Clima e Motivazione: i primi 4 quadranti

In particolare, creare il “giusto Clima e la giusta Motivazione” rappresenta
un altro passo fondamentale per costruire quella grande
strategia di marketing professionale per il successo dello studio
odontoiatrico.
(Antonio Pelliccia – CPA Corso Pratico Annuale di Management e Marketing)
Analizziamo i primi quatto quadranti della figura 1 Clima e Motivazione attraverso tutti i suoi 8 spicchi.
Per sviluppare il Management e la Leadership dell’organizzazione di persone, occorre infondere
supporto allo sviluppo delle capacità personali di ciascuno, occorre un programma formativo
centrato sui bisogni individuali e un sistema di misurazione degli obiettivi.
Anche il coinvolgimento ed il feedback (retroazione) devono essere sviluppati costantemente.
Questi infatti, rappresentando l’effetto di un evento su chi lo ha generato, acquisiscono la valenza
di un sistema di misurazione. Tutto questo porta alla genesi di un principio fondamentale del
Management e della Leadership: la “delega”.
È attraverso la capacità di delegare e di acquisire deleghe che un’organizzazione di persone riesce
a svilupparsi in modo ottimale, atto con il quale il dentista conferisce a un collaboratore o ad un dipendente (delegato) il potere di svolgere attività per proprio conto, previa indicazione degli eventuali limiti.
Lo Sviluppo Professionale è il secondo aspetto determinante per il governo del clima e della corretta ed ottimale motivazione nello studio odontoiatrico. Questo sviluppo dipende esclusivamente da due principi di base: l’opportunità di formazione professionale, che ne definisce la spinta culturale e le opportunità di carriera, che ne determinano la motivazione ad apprendere e migliorare. Là dove le opportunità di carriera non sembrano essere costituibili, si può ritenere similari a queste la crescita delle responsabilità di lavoro ed il benefit corrispondente.
Adesso, sempre brevemente, affrontiamo il quadrante della Qualità della Vita (personale e professionale).
Quali sono le aree d’interesse che dobbiamo principalmente ottimizzare? Lo stress e la pressione
lavorativa, la determinazione dell’orario di lavoro e dell’autonomia delle persone, l’ergonomia del
posto di lavoro.
Se in un’unità di tempo lavorativo (fissata mediamente in mezz’ora) svolgiamo troppe cose e non
riusciamo a svolgerle tutte, ecco generarsi i primi fattori di stress. Ecco allora emergere la necessità
di definire molto attentamente gli orari di lavoro e l’autonomia lavorativa. È sempre in questo
ambito che oggi si colloca l’ergonomia, diversamente da quanto enunciato da alcuni autori fin nei
primi anni ‘70.
La Comunicazione è un altro elemento vitale per generare il giusto Clima e Motivazione. Ma
intorno a questa parola potremmo disquisire e scrivere fiumi di parole. Ho voluto per ora solo limitarmi a definire che esistono due elementi imprescindibili. Essi sono rappresentati dall’efficacia
degli strumenti di comunicazione interna e dalla relazione con i colleghi. I primi sono veri e propri
“oggetti” di comunicazione che servono principalmente per comunicare all’interno del team,
mettendo in condizione di far funzionare al meglio l’attività clinica e di marketing. Ad esempio il
software gestionale, il Book dello studio, la Cartella Clinica Visiva, il Piano Terapeutico Contabile,
la Newsletter, la Rivista della sala d’attesa, il Libretto di Mantenimento della Terapia, ecc…
Questi “oggetti” ottimizzano la veicolazione dell’informazione aiutando tutti a comunicare ed
agevolando la relazione tra le persone. Quest’ultima è importantissima e centrale per tutto il marketing deontologico dello studio dentistico. Soprattutto tra i colleghi di lavoro è impagabile una
corretta relazione basata sul rispetto, sui valori e sulla vocalizzazione comune degli obiettivi.
Riflettiamo su questi primi 4 aspetti, nel prossimo articolo completeremo tutti gli 8 quadranti.